Dove:

Torino

Quando:

da 01/2016 - in corso

EARLY WARNING

Programme of the European Union co-funded by the COSME

YES4TO è network partner insieme all’Unione Industriale del progetto europeo Early Warning
Europe, co-finanziato dal programma COSME per la competitività delle PMI, che ha
l’obiettivo di accompagnare le PMI manifatturiere e dei servizi alla manifattura al fine di
consolidarne la crescita e il rilancio.

Early Warning Europe è un sistema, sviluppato con successo in Danimarca, che aiuta le PMI
ad uscire dallo stallo. Talvolta può succedere che le PMI si trovino ad affrontare “periodi di
instabilità” e non sappiano a chi rivolgersi per un consiglio qualificato per cambiare rotta e
ricominciare a crescere.

Col progetto europeo Early Warning Europe, che si concluderà a Novembre 2019, si
condivideranno strumenti di lavoro operativi che supportino le aziende a trovare i giusti
correttivi, con l’assistenza di una rete internazionale di professionisti e volontari. Costoro
dovranno assistere e guidare le PMI verso una crescita a 360°, anche grazie all’appoggio di
numerosi stakeholders regionali.

YES4TO mette in campo le proprie risorse offrendo il proprio vastissimo network di
professionisti come bacino di selezione per i volontari del progetto che seguiranno le
aziende nel percorso che le porterà ad uscire dallo stallo.

Per coloro che fossero interessati a candidarsi come volontari è necessario inviare i seguenti
docuementi alla mail info@yes4to.it

● CV sintetico con foto.
● Il qui allegato file excel compilato in ogni sua parte.

NB. → Benché sia già stato raggiunto il numero massimo di volontari, l’Unione Industriale
accetta ancora candidature che verranno considerate in mancanza di competenze specifiche, in base alle esigenze progressivamente individuate.

Dove:

Torino

Quando:

da 03/2017 a 03/2018

YES!LAVORO

Per il reinserimento lavorativo di giovani neet

Il progetto, sviluppato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma “Articolo+1”, persegue la finalità di facilitare l’inserimento nelle imprese e la creazione di opportunità occupazionali per giovani neet tra i 15 e i 29 anni compiuti, residenti nella Città Metropolitana di Torino, non impegnati in altre attività lavorative o scolastico/formative.

In particolare l’ingresso del giovane in azienda potrà realizzarsi mediante un tirocinio di 4 mesi da realizzarsi con una formula 1+3, cioè:
– attivando un primo mese di tirocinio a carico dell’azienda al termine del quale, confermate le reali possibilità di placement attraverso una lettera di impegno dell’azienda all’assunzione con contratto di lavoro di almeno 4 mesi, il percorso potrà proseguire
– prosecuzione quindi di ulteriori 3 mesi di tirocinio (finalizzati all’assunzione) con contributo del progetto a copertura totale o parziale dell’indennità di tirocinio.

Durante tutto l’arco di svolgimento del tirocinio l’azienda e il tirocinante possono contare su un tutor di riferimento messo a disposizione da Kairos Mestieri e YES4TO per azioni di supporto, affiancamento e soluzione di eventuali problematiche.

CONTATTI

www.yeslavoro.it
info@yeslavoro.it
0112207967 cel. 3929518141
via San Paolo V, 17B – 10125 Torino
www.facebook.com/YESLavoro

 

Opportunità per le aziende (scarica il programma)
Segnalazioni da parte delle aziende (scarica la scheda)
Segnalazioni di candidati (scarica la scheda)

 

Dove:

Torino

Quando:

da 01/2014 - in corso

TalenTo

Una nuova cultura del lavoro orientata dai talenti

Il progetto TalenTo nasce nel 2014 per volontà di YES4TO come progetto di orientamento dei giovani in età scolare, realizzato nell’ambito del Piano Adolescenti dell’Assessorato alle politiche Educativa della Città di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte e l’Agenzia Piemonte Lavoro.Con TalenTo, YES4TO intende promuovere una “nuova cultura del lavoro orientata ai talenti” per contribuire ad informare i giovani sulle nuove opportunità e sulle nuove figure professionali del mondo del lavoro, provando ad infondere speranza ai giovani che si affacciano ad un futuro lavorativo pieno di incognite.

Il progetto vede il coinvolgimento delle Scuole Secondarie di Torino ed è fondato sull’orientamento esperienziale.
Il Format ha una finalità orientativa, ispirazionale e di accompagnamento ed è costituito da incontri nelle scuole con giovani imprenditori, artigiani e professionisti che, attraverso un gioco di ruolo porta gli adolescenti ad esperire conoscenze dirette del mondo del lavoro.